Didattica realistica lettura
LETTURA "DIDATTICA REALISTICA" In questa lettura, vengono criticati da Comenio il nozionismo e l'enciclopedismo. Nell'uomo basta che sia inserita una piccola fiamma per far nascere un lume che lo guidi. Pertanto non sono necessari volumi ponderosi per apprendere, ma bastano testi semplici e chiari, dove siano inserite le cose fondamentali in poche e semplici parole; cosicché tutte le altre cose vengano da sé a cadere sotto l'intelligenza. Le parole si devono imparare congiunte con le cose (compara le parole alla veste e fodero delle cose). Inoltre sosteneva che non bisogna far leggere a nessuno ciò che non capisce o di fargli dire qualcosa che non riesce a dire elegantemente, perché chi non esprime i sentimenti del proprio animo è una statua e chi borbotta ciò che non comprende è un pappagallo. Comenio voleva invece formare uomini e per farlo in ogni insegnamento la lingua e le cose devono andare di pari passo. 1. Quali parole potrebbe...