Post

Kant

Immagine
 KANT ↓ Pietista , perché molto influenzato dalla religione della famiglia Le teorie pedagogiche nascono dalla sua filosofia: importante l' attività conoscitiva del soggetto mondo non si presenta all'intelletto già ordinato, ma deve essere ordinato dal pensiero del soggetto Divideva l'esperienza del soggetto in 2 ambiti diversi ed indipendenti: conoscenza → legata ai fenomeni , considerati il prodotto della percezione soggettiva della realtà esperienza morale  → legata al noumeno , ovvero le cose in sé, a prescindere da noi OBIETTIVO dell'educazione: formazione morale del soggetto ↓ Per raggiungerla, è necessario essere liberi, ovvero agire solo tramite la ragione Ha racchiuso le sue idee nel suo trattato educativo " Sulla pedagogia ", dove distingueva l'educazione in: fisica → ammaestramento pratico-morale  → riguarda la cultura ed insegna a vivere libero. L'obiettivo era la formazione di una personalità legata alla meccanica cultura scolastica, pra

Filangieri

Immagine
 FILANGIERI ↓ Intellettuale Redò un'opera che influenzò profondamente la cultura e la politica di Europa e Stati  Uniti chiamata " Scienza della Legislazione " L'opera è divisa in 5 volumi, MA l'ultimo rimase incompiuto, perché lui morì. I primi 4 uscirono tra 1780 e 1783. -Qual era l'idea principale? Il presupposto di partenza per la stesura dell'opera era che l'unico modo per fondare un sistema scolastico efficiente ed esteso a molti era quello di dotare il sistema di un codice organico di leggi. SCOPO: costruire la nazione con cittadini uniformi L'istruzione era una questione etica e politica                                     ↓ La pedagogia era indispensabile per rendere felice l'individuo e la collettività. Il suo progetto educativo riguardava tutta la vita del soggetto.                                     ↓ Formazione unitaria composta da 3 parti: 1. educazione pubblica (5-18 anni)→ fornisce sia cultura generale sia competenze per prof

Leader

Immagine
 LEADER Possiede il potere                         ↓                    COS'E'? Possibilità del soggetto di influenzare e controllare il comportamento altrui Esistono diverse forme di potere: di ricompensa  → possibilità di attribuire gratificazioni coercitivo  → attuato tramite sanzioni legittimo  → basato sulla condivisione di valori e norme da parte di un gruppo di esempio  → dato dal fatto che le persone si identificano con il leader di competenza  → dato dalle competenze che detiene il leader LEADERSHIP:                 Essenziale per regolare la vita nel gruppo La leadership ha due funzioni : socio-emozionale  → raggiungere l'armonia nel gruppo relativa al compito  → organizzare al meglio il lavoro     Esistono due tipi di leader : espressivo  → si preoccupa delle relazioni affettive strumentale  → si preoccupa buon funzionamento del gruppo La leadership si articola in diversi stili : autoritaria  → caratterizzata da severità, spirito conservatore ed capacità di dele

Comunicazione nel gruppo

Immagine
  COMUNICAZIONE Il clima nel gruppo varia in base al tipo di comunicazione che si adotta ↓ E' fondamentale nel gruppo favorire lo scambio ed il consolidamento delle relazioni La comunicazione può essere di due tipi: a ruota  → è centralizzata sul leader , il quale decide le modalità attraverso cui si distribuiscono le informazioni nel gruppo, e dà meno soddisfazione ai membri del gruppo a rete  → è decentrata , le informazioni si distribuiscono tra tutti ugualmente ed i membri sono soddisfatti

Norme nel gruppo

Immagine
 NORME NEL GRUPPO ↓ Insieme di aspettative condivise dal gruppo riguardo al modo in cui comportarsi quando ci si relaziona tra membri del gruppo e/o con altri gruppi CONSEGUENZA: delimitano la libertà individuale all'interno del gruppo ↓ PERCHE'? Se si oltrepassa il limite posto, si sfocia in devianza I devianti diventano oggetto di  discussioni, finché non si riavvicinano all'opinione della maggioranza ↘                                                                  ALTRIMENTI il gruppo li abbandona Tuttavia nel gruppo rimane lo spazio per esprimere la propria individualità Nel gruppo le norme hanno valore diverso in base allo status occupato ↘ Chi occupa status elevato si attiene maggiormente a norme centrali ed è più libero di mettere in atto comportamenti non consueti al gruppo FUNZIONI delle norme: mantenimento del gruppo raggiungimento degli obiettivi costruire sitemi di riferimento per facilitare la comprensione della  realtà definire rapporti con il mondo est

Status

Immagine
 STATUS ↓ -posizione di un  soggetto in un gruppo -valutazione della posizione occupata su una scala -Chi occupa lo status più elevato? Solitamente la persona che promuove più idee, aiuta a raggiungere gli obiettivi e ottiene più consenso agli altri Vengono utilizzati vari metodi per analizzare lo status ↘                                           Spesso l' osservazione partecipante -Lo status può essere modificato? Sì, nei casi in cui: subentra qualcun'altro nel gruppo vengono introdotti nuovi obiettivi da un membro In questi casi, lo status viene modificato, perché sio cercano nuovi equilibri e ciò prevede cambi di status RUOLO:                       Insieme di aspettative condivise riguardanti il modo in cui                                                           deve comportarsi un membro di un determinato status L'assegnazione di ruoli prevede la suddivisione di compiti ↘ Solitamente vengono assegnati più compiti a chi viene  considerato di staus maggiore Tratti este

Gruppo

Immagine
  GRUPPO ↓ Insieme di individui che interagiscono secondo modelli e che provano sentimenti di appartenenza CARATTERISTICHE: interazione appartenenza identità condivisione -Cosa succede quando il gruppo si allarga? le tensioni sono più distribuite il rischio che il gruppo si sfaldi diminuisce emerge la figura del leader quando è formato da più di 7 persone, è più difficile comunicare e si formano sottogruppi Esistono vari tipi di gruppi e criteri di distinzione: primario →  caratterizzato da intima associazione e cooperazione faccia a faccia. E' un riferimento relativamente permanente e si basa su spontanee norme di convivenza. secondario  → di ampie dimensioni, le persone non si conoscono personalmente, ma per via del loro ruolo. Si uniscono per raggiungere uno scopo e si basa su norme prestabilite ed esplicite. interno  → a cui l'individuo appartiene e che rispecchia il suo status oggettivo di riferimento  →a cui l'individuo non appartiene, ma si ispira ai suoi valori, all