Post

Visualizzazione dei post da ottobre, 2022

Scuole cristiane

Immagine
 SCUOLE CRISTIANE Il fondatore è Castellino da Castello , prete comasco, che sentì l'esigenza di combattere l'ignoranza tra la gioventù. La sua scuola si chiamava "Scuola di dottrina cristiana" . -COM'ERA ORGANIZZATA? I docenti erano i priori Funzione: dirigere la scuola e insegnare la religione Erano aiutati dai sottopriori                                                ↘ due insegnavano a leggere e scrivere, 1 era il "silenziere" All'interno c'erano molte figure con funzioni specifiche. ESEMPIO: i pescatori che "adescavano" i bambini per strada e convincevano la famiglia a fargli frequentare la scuola. -QUANDO SI FREQUENTAVA? Si frequentava la scuola durante i festivi, perché spesso i fanciulli lavoravano nelle chiese. Si insegnavano le preghiere, i fondamenti del Cristianesimo e le buone maniere e i comandamenti. CURIOSITA': Era importante imperara a leggere, perché c'era la convinzione che l'analfabetismo facilitasse l&#

Sociologie micro

Immagine
 SOCIOLOGIE MICRO A partire dagli anni '60 il metodo di studio dei fenomeni sociali si è rinnovato: PRIMA si studiavano le teorie macro                                                 ↓ studio dei fenomeni sociali che coinvolgono tutta la società DOPO si sono cominciate a studiare le teorie micro                                                                           ↓ fenomeni sociali microscopici, "estratti di mondo" in cui ognuno conduce la propria vita ALFRED SCHUTZ:                 Ha introdotto l'atteggiamento  fenomenologico       ↓ Consiste nella convinzione che la realtà oggettiva abbia rilevanza solo nel modo in cui noi interpretiamo le situazioni I fenomeni sociali vengono interpretati attraverso la situazione biografica (vissuti) considerata unica ed irripetibile. Ciò spiega anche perché spesso ci si trova a dover trovare compromessi con gli altri. Nel fare nuove esperienze noi apprendiamo le cose e le situazioni che ci sembrano familiari con il nostro

Movimento psicoanalitico

Immagine
MOVIMENTO PSICOANALITICO Freud raccoglie intorno a sé un gruppo di medici che condividono il suo metodo ↓ I primi psicoanalitici si trovavano a casa di Freud regolarmente a discutere problemi concettuali e terapeutici OBIETTIVO di Freud: costruire una teoria coerente e condivisa che allontani il rischio di interpretazioni devianti. Nel 1915 pubblica l'opera "Metapsicologia" , dove le sue esperienze, riflessioni e concetti assumono un' organizzazione  coerente. Successivamente tale teoria si diffonde dappertutto. Nel 1910 prende avvio la " Società psicoanalitica internazionale" Nella sua vita è stato importante l'incontro con Jung ↘ medico presso l'ospedale  psichiatrico di Zurigo ↓ Nel 1906 cominciarono uno scambio epistolare e l'anno successivo si incontrarono. La loro amicizia durò 7 anni (fino al 1913) PERO' nacquero contrasti nel movimento e si divisero lentamente. ↓ Per primo si divise Adler, successivamente anche Jung, Otto Rank e Will

Compiti di pedagogia 12/10

 VERIFICA PAG.123 1) 1. Contro la dottrina luterana, il Concilio di Trento ribadì che: d. per la salvezza dell'uomo occorso sia la grazia divina sia le opere buone 2. L'ordine religioso che divenne il simbolo della Chiesa postridentina (=successiva al Concilio di Trento) è: d. l'ordine dei fratelli delle scuole cristiane 3. Dopo il Concilio di Trento, tornò a essere assoluta priorità della Chiesa cristiana cattolica: 4. Dopo il 1599 i collegi dei gesuiti avevano: b. un''unica e identica legge scolastica in tutte le sedi 5. Le caratteristiche principali della Compagnia di Gesù erano: c. la mobilità e la vasta cultura dei singoli membri 2) Ratio studiorum: modello indiscusso, legge scolastica con la finalità di dotare i collegi gesuiti di un piano di studi e di regole uniformi. Riforma cattolica: controriforma, risposta alla riforma luterana che vuole ristabilire l'ortodossia della Chiesa. Congregazione: società di religiosi o di laici sottoposte a una regola com

Compiti di antropologia 10/10

 PAG .64-65 1) 1. Secondo Edward B. Tylor la cultura è: d. insieme complesso di conoscenze, credenze e comportamenti acquisiti dall'uomo in quanto membro della società. 2. Quali aspetti caratterizzano l'antropologia statunitense della prima metà del '900? b. la distinzione tra Kultur, gli usi e costumi di un determinato popolo, e Zivilisation, gli elementi frutto di acquisizioni esterne a una data comunità. 3. Come definisce la cultura Malinowski? c. sia come tutto integrale, consistente degli strumenti e dei beni di consumo delle idee e delle arti, delle credenze e dei costumi, sia come un apparato strumentale che risponda alle necessità imposte dall'adattamento all'ambiente. 4. La religione secondo Emile Durkheim: c. è una forma di legame tra l'essere umano e una specie animale detta Totem. 5. Qual è la caratteristica del tabù dell'incesto secondo Strauss? c. ha un doppio aspetto essendo sia un fenomeno universale, quindi parte della natura umana, sia un f

Gesuiti

Immagine
 GESUITI ↓ congregazione con la finalità di educare, fondata da Ignazio di Loyola. SCOPO: cattolicizzare il mondo                                    ↓ riconquistando le aree passate al Protestantesimo a Roma convertendo i popoli non cristiani Occorreva essere molto colti.                                                   ↘ Aver studiato filosofia, teologia, un terzo ramo del sapere e aver raggiunto la piena maturità  Ignazio aprì collegi appositi per la formazione a causa della crisi delle università.                                                                  ↘ Il primo ad essere aperto fu il collegio di Messina e successivamente ne aprirono in tutta Europa. RATIO STUDIORUM:             I gesuiti si chiesero quale fosse il programma d'insegnamento migliore            ↓ Avviarono delle sperimentazioni Le proposte venivano esaminate a Roma da una commissione e poi riprodotte in vari collegi. I risultati venivano di nuovo discussi e la proposta veniva migliorata. Nel 1599 ven

Riforma e controriforma

Immagine
 RIFORME CRISTIANE Nonostante molte persone avessero convinzioni umanistiche, la società rimaneva profondamente religiosa. -Com'era la situazione nel popolo? nelle campagne la devozione era semplice e superstiziosa i ricchi mercanti alla morte cedevano le ricchezze ai poveri Il recupero nei  canoni classici nell'arte si integrò con la religione. Iniziò la Riforma cattolica a causa della minaccia degli avignonesi verso il  papa ↓ Voleva combattere male morale e ignoranza religiosa CONCILIO DI TRENTO:             Il papato temporeggiò davanti alle richieste interne di riforma, a causa del timore che le dottrine conciliariste prendessero il sopravvento. Nel 1545 fu convocato il Concilio di Trento, MA la dottrina cristiana era già spaccata. Il concilio si concluse nel 1563 con l'approvazione di decreti che riaffermavano l' ortodossia cristiana. ↓ Affermarono che non bastava la sola fede per la salvezza dell'anima, MA è necessario operare bene nel mondo e operare alla

Conflitto di classe

Immagine
  CONFLITTO DI CLASSE Tradizionalmente avveniva tra la classe borghese e gli operai. ↓ Dimostra che anche nel secondo dopoguerra i conflitti persistevano. Il primo esponente fu Dahrendorf .                                                           ↘ Egli sosteneva che non si parlava più di classe riferendosi solo alla parte  economica, MA anche alla parte autoritaria. Quando è presente un' autorità legittima  ci sono due figure: sovraordinato → detentore dell'autorità subordinato  → chi deve obbedire Il conflitto nasce dal fatto che questa legge spesso non viene rispettata. -Come si comportano i soggetti? Il sovraordinato mantiene la situazione così com'è, mentre il subordinato oppone resistenza al cambiamento imposto.                                              ↘ Intanto muta continuamente la struttura delle classi e la forma del conflitto   Così ne rimangono coinvolti non solo più borghesi e proletari, ma anche molti altri gruppi meno compatti e meno numerosi.

Scuola di Francoforte

Immagine
 SCUOLA DI FRANCOFORTE ↓ è opposta al funzionalismo E' una teoria critica elaborata dalla scuola di Francoforte, perché denuncia e tenta di cambiare le forme di dominio economico e politico. I principali esponenti erano: Adorno Horkheimer Marcuse SOCIETA' DI MASSA:             Studiarono molto questo fenomeno in America. Si accorsero che negli USA le persone venivano trattate come un'insieme  differenziato                                                                                                                        ↓                                                                                                        Società di massa Realizzarsi  significava acquistare, consumare.                                                                          ↘     Consumare di più significa produrre di più, però ciò avvantaggiava solo il sistema capitalistico Ciò comporta una  crescita delle disuguaglianze . I consumatori venivano assoggettati attraverso i media , MA n

Teorie del conflitto

Immagine
 TEORIE DEL CONFLITTO Molti studiosi mettevano in evidenza gli aspetti ancora conflittuali nella società americana. ↓ Tali aspetti si manifestavano: in alcune istituzioni di carattere coercitivo , perché spesso agiscono contro alcuni aspetti come la felicità o la riduzione delle disuguaglianze meccanismi di evidente manipolazione  dell'identità personale ESEMPIO: imposizione di modelli culturali Tutto ciò è contro le idee funzionaliste                                                ↓                      Nacquero le teorie del conflitto                che evidenziavano i conflitti e ammetteva che nessuna società                era in grado di eliminarli                                                            ↘ MA si possono ridurre CHARLES WRIGHT MILLS:                             Grande esponente di tali teorie e appassionato alla politica Sosteneva che il potere negli Stati Uniti era nelle mani di politici, industriali e militari e si influenzano tra di loro. Il cittadino era

Difesa dell'Io

Immagine
 DIFESA DELL'IO L'Io è costantemente minacciato da pulsioni che possono alterarne l'equilibrio. ↓ Deve attuare dei meccanismi di difesa I più importanti sono: rimozione → contenuti allontanati dalla coscienza perché inaccettabili sublimazione  → canalizzazione dell'energia, che non può  essere utilizzata a scopi sessuali, verso obiettivi socialmente utili. formazione reattiva  → comportarsi in maniera opposta rispetto ad un comportamento inibito proiezione  → attribuzione di caratteristiche a persone o oggetti esterni sulla base di un'interpretazione soggettiva negazione  → rifiutarsi di affrontare una realtà dolorosa razionalizzazione  → giustificare un comportamento attraverso una spiegazione razionale, senza riconoscere l'impulso che ha indotto il comportamento. SUBLIMAZIONE:         Nell'opera "Il disagio della civiltà" Freud tratta il rapporto tra individuo e civiltà  e sostiene che che la civiltà causi infelicità nell'uomo L'uomo p

Compiti 05\10

 RISPOSTE PAG.10 -Qual è la funzione dell'Io nella teoria freudiana? L'Io cerca di equilibrare la parte morale del Super-Io e le pulsioni dell'Es, sviluppandosi in relazione con le difficoltà del mondo esterno. -Qual è il ruolo della rimozione nello sviluppo dell'individuo? La rimozione serve a eliminare gli elementi non accettabili alla coscienza, ma tali elementi vengono solo allontanati nell'inconscio e continuano ad influenzare e a causare pressione nel comportamento e nelle emozioni. -Che rapporto c'è tra pulsioni e civiltà nelle ultime opere di Freud? Freud sostiene che l'uomo primitivo poteva soddisfare di più le sue pulsioni, in quanto viveva in solitudine, mentre vivere in società ha comportato dover rinunciare parzialmente a questa libertà per la costruzione di una vita comune e la sublimazione delle pulsioni. -Quali sono gli obiettivi verso cui vengono indirizzate le pulsioni dopo il patto sociale? Le pulsioni vengono indirizzate verso attività cu

Antropologia della contemporaneità

Immagine
 ANTROPOLOGIA DELLA CONTEMPORANEITA' A partire dagli anni'80 e '90 il concetto tipico di cultura è stato criticato, perché si sosteneva che abbia reso il mondo un" mosaico culturale ", non fluido nella realtà. Questo cambiamento è avvenuto grazie a 2 fenomeni: migrazioni diffusione dei media Hanno messo in comunicazione le culture come mai prima di allora, MA l'uso del concetto di cultura è diventato più problematico a causa della continua comparsa della discussione su tale concetto nei programmi televisivi. -Come viene utilizzato? Viene utilizzato per riconoscere modi di pensare e comportarsi definendoli e circoscrivendoli. ↓ In questo modo si dà ad essi una consistenza e spesso si connota in maniera negativa una diversità . Oggi gli antropologi continuano a parlare di cultura, MA utilizzando più precauzioni rispetto ai non specialisti in materia. Hanno rinnovato i metodi di ricerca e le terminologie.                                                 ↓ E' s

Antropologia simbolica

Immagine
  ANTROPOLOGIA SIMBOLICA ↓ tendenza che attribuisce particolare rilievo al significato , in particolare sul modo in cui gli esseri umani comunicano producendo significati nelle interazioni. L'esponente è Clifford Geertz negli USA. Il lavoro antropologico è un continua interpretazione di ciò che dicono e pensano gli interlocutori. ↓ I 2 mondi culturali (antropologo-interlocutori) si intrecciano,  confliggono e accordano in un continuo circolo ermeneutico  (=interpretativo) Geertz è stato un ricercatore sul campo a Giava, Bali e Marocco. La sua opera più celebre è " Interpretazione di culture "                                            ↓ La sua teoria sulla cultura è innovativa , perché sostiene sia un insieme di simboli che prendono vita durante la comunicazione ↘ Nonostante la comunicazione avvenga secondo modelli già  ereditati in precedenza Ciò che ha permesso di mutare il concetto di cultura sono stati soprattutto due elementi: mobilità dei simboli→ diversi signific

Studi culturali

Immagine
 STUDI CULTURALI L'esponente principale fu Hoggart                                                     ↓                           sociologo inglese che fondò il " Centre for Contemporary Cultural Studies " Gli studi culturali nacquero dall'esigenza di ripensare le componenti della società inglese alla metà del XX secolo. Non fece i suoi studi nelle prestigiose università o nell'alta aristocrazia ↘ Bensì studiò tutte le realtà sociali Questi studi analizzavano: differenze etniche disuguaglianze di classe discussioni su genere ed identità Ripresero il concetto di cultura                                                       ↘ La vedevano come luogo di incontro-scontro e dialogo-disputa tra gruppi sociali diversi ↓ In queste discussioni si stabiliscono i rapporti di egemonia tra gruppi La cultura non appartiene ad un gruppo, MA è ciò che i particolari gruppi dicono di sé e cosa dicono agli altri di loro. AGENCY:           la capacità di ogni individuo di dare signi

Compiti 03\10

 RISPOSTE PAG. 62 -Quale nuova idea di cultura si affermò in Gran Bretagna durante gli anni sessanta? Si affermarono gli studi culturali, ovvero quelli studi che vedevano la cultura come luogo di incontro-scontro e disputa-dibattito tra gruppi sociali diversi e in cui si afferma l'egemonia. -Qual è il compito dell'antropologia culturale secondo Geertz? L'antropologo deve continuare ad interpretare le risposte e i pensieri degli interlocutori alle sue domande. In questo modo i due mondi (antropologo e interlocutori) si intrecciano, configgono e accordano in un continuo circolo ermeneutico. -A che cosa alludono le tre espressioni di Appadurai etnorama, mediorama ed ideorama? Le tre terminologie alludono a fenomeni causati dalla submodernità, ovvero la modernità in eccesso. Etnorama è quando l'uomo riesce a configurarsi altri paesaggio umani grazie agli spostamenti, la mediorama è la possibilità per le persone di costruirsi un immaginario delle culture grazie ai media e la