Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2023

Teoria del campo

Immagine
 TEORIA DEL CAMPO ↓ Prima teoria generale sul comportamento sociale umano trattata da Lewin Sostiene che come un soggetto interpreta il mondo sia fondamentale nelle sue azioni ↓ Questa rappresentazione varia in base ai bisogni e agli scopi del soggetto    Considera il mondo psicologico come un campo costituito dall' ambiente e la persona che sono coesistenti ed interdipendenti tra loro. Da ciò si può concludere che: ogni azione compiuta da un soggetto è determinata da condizioni che occorre scoprire queste condizioni sono da ricercare nello stato psicologico del soggetto nel momento dell'azione considerare solo le motivazioni del soggetto NON permette di capire il perché di tale azioni, invece è importante considerare la  rappresentazione mentale di sé e dell'ambiente.

Molteplicità del Sé

Immagine
 MOLTEPLICITA' DEL SE' ↓ Teoria di Neisser Esistono diversi Sé, perché diverse sono le influenze che il bambino subisce. E' fondamentale l'interazione con l' ambiente ecologico, interpersonale e sociale. ↓ E' possibile distinguere diversi Sé: ecologico → nasce dall'interazione con l'ambiente fisico già a 3 mesi interpersonale  → nasce dall'interazione con gli altri, in contemporaneo con la "teoria della mente" esteso  → basato su quanto un soggetto ricorda del suo vissuto privato  → nasce quando il bambino si rende conto di essere l'unico a provare determinate emozioni in certe situazioni (intorno ai 4 anni) concettuale  → contenitore degli altri 4 Sé, nasce grazie ai feedback che ci rimandano gli altri e completa l' autopresentazione .

Teoria di Sullivan

Immagine
 TEORIA DI SULLIVAN ↓ Riguarda l'immagine dinamica del Sé Definisce il Sé come l'immagine che ognuno ha di se stesso.                                                     ↓ Quest'immagine si sviluppa già durante la prima infanzia, quando il bambino sperimenta un senso dell'Io buono o cattivo dipendente dal comportamento della madre . In questo modo, durante i primi 6 anni si forma un' inclinazione , tendente all'amore o all'odio verso se stessi che andrà ad influenzare lo stile di vita del soggetto per sempre. -Perché il Sé è um'immagine dinamica? Cambia in relazione alle interazioni sociali                                                                           ↘ Gli altri fungono da specchio e rimandano ciò che  pensano al soggetto, il quale ne rimarrà influenzato. Un modo per ottenere informazioni su se stessi è tramite il confronto sociale. ↓ Va a determinare il fatto che: -ci si sente inferiori a contatto con persone che si stimano -ci si sente su

Teoria di Mead

Immagine
 TEORIA DI MEAD ↓ La più importante è quella riguardante l' interazionismo simbolico     COS'E'? E' una teoria che considera i processi cognitivi fondamenta li per l'organizzazione delle azioni e dei comportamenti dei soggetti. Considera l'uomo un soggetto attivo  c apace di scegliere come comportarsi, senza che l'ambiente lo condizioni. Ler interazioni hanno carattere simbolico                                                                    ↘ Gli esseri umani agiscono in base al significato che danno alle cose. -Dove nascono i significati? Nascono nelle relazioni sociali                                                     ↘                                                         PERCIO' i significati sono in un continuo mutamento                                                              che si verifica attraverso processo interpretativo                                                                                        nelle interazioni. L'

Sé e ambiente

Immagine
 SE' E AMBIENTE Ognuno sviluppa nel tempo una consapevolezza e conoscenza di sé ↓ COME? Attraverso l'osservazione del proprio comportamento e l'autoriflessione Per fare ciò, è importante il contatto e il confronto con gli altri. Il Sé è legato a: autostima desiderio di suscitare una buona impressione aspirazione ad essere accettati Non raggiungere tali obiettivi comporta emozioni negative e senso di inadeguatezza.

Società acquisitive

Immagine
 SOCIETA' ACQUISITIVE ↓ Società che vivono di caccia, pesca e raccolta di frutti. Oggi ce ne sono pochissime → 0,0004% del pianeta (=2 milioni e mezzo di persone) -Perché così poche? Si sono ridotte con il tempo, perché la caccia-raccolta è risultata scarsa in confronto con altre forme produttive . ESEMPIO: agricoltura Il lavoro umano in queste società è a rendimento immediato , perché gli esseri umani prendono ciò che la natura gli offre spontaneamente. CONSEGUENZE: La società è piccolissima, egualitaria e spesso mobile.                                               ↓ Tali società sono chiamate bande Le bande si continuano a spostare, mossi dalla ricerca di nuove risorse. ↓ Non accumulano mai risorse in eccesso L' egualitarietà tra soggetti è resa possibile da: solidarietà condivisione dei beni per sopravvivere

Adattamento all'ambiente

Immagine
  ADATTAMENTO ALL'AMBIENTE Negli ultimi 50 mila anni gli uomini si sono differenziati tra loro. SCOPO: adattarsi ai diversi ambienti delle diverse zone geografiche in cui emigravano. Maggiormente le differenze hanno riguardato l'aspetto fisico. I soggetti hanno dovuto trovare modi diversi per vivere nel mondo. ↓ Processo lungo, dove al centro c'é il lavoro umano, reso possibile dalle capacità dell'uomo (complessità cerebrale, linguaggio, manipolazione). Vivere in comunità è un vantaggio                                                         ↘ PERCHE'? Può coordinare gli sforzi tra molti soggetti, moltiplicando le sue capacità. PERCIO' l' organizzazione del lavoro è alla base delle relazioni umane, le quali determinano rapporti di potere e ricchezza .

Psicologia delle folle

Immagine
 PSICOLOGIA DELLE FOLLE Le Bon pubblicò nel 1895 la pirma opera che studia le caratteristiche delle folle e le tecniche per controllarle ↓ Ebbe ampio eco tra i dittatori del '900 -Cosa succede al soggetto? Quando il soggetto fa parte di una folla, mette in atto comportamenti istintivi                                                            ↘ Questo perché la folla è influenzabile e acritica Nella folla l'individuo acquista un sentimento di potenza invincibile. CONSEGUENZA: Lo fa cedere a quegli impulsi che da solo avrebbe tenuto sotto controllo. Avviene proprio un contagio mentale e l'individuo agisce come effetto di una suggestione . L'attività psichica del soggetto si modifica molto quando fa parte di una folla: si esalta l'affettività la capacità intellettiva è ridotta PERCIO' è necessario un capo per orientare gli impulsi. FREUD:                  Nel 1921, Freud gettò i primi fondamenti di psicologia sociale. La domanda che si poneva era: "Perché g

Società

Immagine
 SOCIETA' ↓ Formata da organizzazioni, gruppi, istituzioni, che vanno a costituire un organismo strutturato . Tali strutture permettono ai membri dei gruppi di: organizzare la propria vita entrare in relazione con gli altri I gruppi hanno tra loro caratteristiche diverse.                             ↓ Sono delle articolazioni dell'organizzazione                     della società. GLOSSARIO: Agire sociale: insieme dei comportamenti umani che si riferiscono ad altre persone. Azione sociale: ogni comportamento umano che si riferisce ad altre persone. ATTENZIONE! I nostri comportamenti hanno una rilevanza sociale in molti modi e spesso impensabili. AZIONE SOCIALE: ogni comportamento umano che si riferisce ad altre persone tramite azione o omissione costruire un muro di difesa reazione ad un'altra azione sociale o all'agire sociale prevalente azione che non sortisce alcune effetto alla società, ma che suscita determinate reazioni su altri individui. Può essere fatta anche

Teoria del rischio

Immagine
 TEORIA DEL RISCHIO E' una teoria stabilita da Beck , il quale interpreta alcuni aspetti della società attraverso le categorie del rischio. Rischio ≠ pericolo  Rischio: prodotto dell'attività umana. La caratteristica fondamentale del rischio è che non ci si accorge immediatamente delle sue conseguenze, MA queste si manifestano con il tempo. ESEMPIO: respiriamo quotidianamente lo smog, senza renderci conto del rischio quotidianamente. -Cosa ipotizza Beck? Ipotizza che più la società diventa moderna, maggiori sono i rischi. I soggetti più in pericolo sono i gruppi più svantaggiati ed  arretrati. ↓ PERCHE'? Non sono in grado di individuare i rischi, gli sfugge la gravità degli eventi.

Tarda modernità

Immagine
 TARDA MODERNITA' Ne parla principalmente Giddens , il quale ha un approccio diverso rispetto ai suoi contemporanei. Egli sostiene che la modernità in questi anni ha solo esasperato degli aspetti del sistema sociale, MA che tali aspetti esistevano già. La globalizzazione ha degli effetti positivi e negativi. CONSEGUENZE:                     -vengono enfatizzate le disuguaglianze della globalizzazione                                          - decentramento del potere            ↓ Le istituzioni non riescono più ad esercitare davvero il potere e la soluzione può essere quella di ri-istituire le istituzioni tradizionali.

Modernità liquida

Immagine
 MODERNITA' LIQUIDA ↓ Società in cui le strutture della modernità diventano molto più fluide CAUSA: globalizzazione che ha influito su: -mente e stile di vita dell'individuo -rapporti sociali Ne parla principalmente Bauman . La tecnologia ha influito molto nel rendere i rapporti sociali più pericolosi ed insicuri ↓ Manca il contatto e la conoscenza diretta con l'altra persona. Inoltre il soggetto deve singolarmente far fronte ai problemi che riguardano la collettività ↓ La facilità dei contatti internazionali ha influito molto CONSEGUENZE:           maggior grado di responsabilità individuale più liberi di scegliere gli strumenti di assorbimento dei rischi sempre meno efficaci ESEMPIO: sindacati "Quanta più libertà,                         tanti più rischi."

Società post-moderna

Immagine
  SOCIETA' POST-MODERNA 1. importanza società  industriale : società moderna→ si identifica con la società industriale società post-moderna → si perde l'importanza dell'industria 2. organizzazione tra soggetti: società moderna → molto organizzata, basata su una forte differenziazione tra persone società post-moderna → rinascita del valore individuale 3. divisione dei compiti: società moderna → organizzata e presente una divisione dei ruoli ↓ Si arriva così alla nascita di ospedali, scuole... società post-moderna → meno rigidità nella divisione dei compiti -Quali sono le nuove caratteristiche? più importanza al consumo ESEMPIO: vita quotidiana, tempo libero meno importanza alla produzione GLOBALIZZAZIONE:           Non può essere ridotta a questioni solamente economiche                                     ↓                                                          E' un fenomeno  che colpisce tutte le sfere della vita di                                             un  s

Herrnhuter

Immagine
 HERRNHUTER ↓ Comunità composta per lo più da esuli dell'Unione dei Fratelli Boemi L'ultimo vescovo dell'Unione fu Comenio -Quale fu il loro merito? Fu quello di aver portato ad una visione meno critica dell'infanzia La comunità fu accolta in Sassonia dal conte di Zinzendorf, il quale aveva studiato da Francke                                                       ↘ Introdusse nella comunità caratteristiche simili del pietismo, distaccandosi su alcune cose -Cosa sosteneva? principio del libero sviluppo naturale  gioiosità dell'animo infantile fanciullo deve sopportare meno costrizioni possibili punizioni limitate naturale innocenza del bambino coercizione religiosa controproducente La comunità influenzò l' Illuminismo  nella nuova visione del fanciullo.

Francke

Immagine
 FRANCKE ↓ Iniziatore del pietismo QUANDO? seconda metà del '700 Con il tempo si verificò l'allontanamento dall'originario slancio dei riformatori. CAUSA: stretta connessione tra Chiese riformate e la politica In risposta, nacque il pietismo OBIETTIVO: recuperare l'originario slancio luterano -Chi fu il fondatore? Il fondatore fu Spener , MA fu Francke ad elaborare la pedagogia pietistica  OBIETTIVI:  piena conversione al Cristianesimo formare veri uomini cristiani Nel 1696 aprì un orfanotrofio per bambini poveri e orfani ↓ Diede vita a scuole differenziate secondo ceto e genere -Cosa studiavano? Il programma era flessibile                                              ↘ Gli studenti potevano scegliere tra le materie PERO' la disciplina era molto rigida                              ↓ NON comprendeva l'importanza del gioco, della fantasia, della musica... 1/3 degli studenti riusciva ad accedere all'università! -Qual era il fondamentale momento educativo? Ne