Kant

KANT ↓ Pietista , perché molto influenzato dalla religione della famiglia Le teorie pedagogiche nascono dalla sua filosofia: importante l' attività conoscitiva del soggetto mondo non si presenta all'intelletto già ordinato, ma deve essere ordinato dal pensiero del soggetto Divideva l'esperienza del soggetto in 2 ambiti diversi ed indipendenti: conoscenza → legata ai fenomeni , considerati il prodotto della percezione soggettiva della realtà esperienza morale → legata al noumeno , ovvero le cose in sé, a prescindere da noi OBIETTIVO dell'educazione: formazione morale del soggetto ↓ Per raggiungerla, è necessario essere liberi, ovvero agire solo tramite la ragione Ha racchiuso le sue idee nel suo trattato educativo " Sulla pedagogia ", dove distingueva l'educazione in: fisica → ammaestramento pratico-morale → riguarda la cultura ed insegna a vivere libero. L'obiettivo era la formazione di una personalità legata alla meccanica cultura ...